Domande frequenti

Quanto dura un percorso psicologico?

Spesso, soprattutto all'inizio di un percorso psicologico i pazienti mi pongono questa domanda :" Dottoressa quanto durerà il percorso?", oppure "Quando starò meglio?". Si tratta di domande lecite che frequentemente nascono  dalla voglia di spegnere il dolore e stare meglio subito.  Cercare aiuto rappresenta un passo estremamente prezioso, nel momento in cui riconosciamo un bisogno e facciamo fatica a soddisfarlo ci chiediamo se qualcuno potrà venire in nostro soccorso e  se abbiamo una dose sufficientemente buona di fiducia in noi e nel prossimo, riusciremo a chiederlo. Solitamente siamo portati a cercare un supporto quando ci "sentiamo male" , ovvero quando ascoltare ciò che proviamo e rimanere in contatto con le emozioni e le sensazioni spiacevoli  diventa insostenibile. Non è semplice riconoscere e legittimare quello che sentiamo ma allo stesso tempo rappresenta un' importante opportunità di crescita.  Saper chiedere è tra i primi  gesti d'amore che possiamo fare verso noi stessi. Il percorso psicologico simboleggia quindi un atto di amore e coraggio, volto alla scoperta e all'esplorazione di stanze che abitano dentro di noi. Esplorare con delicatezza ciò che ci abita richiede una buona dose di impegno e il tempo previsto non è quantificabile a priori ma dipende dalla volontà, dalla passione e dalla costanza di cui disponiamo, il terapeuta rappresenta un traghettatore che ci supporta lungo la nostra linea del tempo e ci aiuta a  guardare al passato con consapevolezza, vivere pienamente il presente ma con lo sguardo rivolto al futuro